Studio di Monza Milano o a domicilio
Dal test di gravidanza positivo
Analisi del sangue, controlli di salute recenti e documento
1 ora
Inviando una email con richiesta di appuntamento
Il primo incontro in gravidanza è auspicabile prima della 10ma settimana.
Durante questa prima visita ostetrica avverrà una prima anamnesi relativa alla salute personale e familiare e pianificheremo il calendario delle visite ostetriche di controllo.
Leggi il mio articolo sui primi segnali della gravidanza.
Durante la visita ostetrica, definita anche Bilancio di Salute Ostetrico, si valuta il benessere fisico ed emotivo della mamma, il benessere del bambino, l’evoluzione della gravidanza.
Ai controlli clinici, normalmente previsti dalle linee guida nazionali sulla fisiologia, quali esami del sangue – esame delle urine – rilevamento pressione arteriosa – aumento del peso corporeo – tampone vaginale per la gravidanza, unisco l’ascolto dei bisogni e l’osservazione dei segni di salute di madre e bambino.
In caso di riscontro di segnali di attenzione, si richiederà un consulto con uno specialista come ginecologo, l’osteopata, la nutrizionista, per garantire un’assistenza personalizzata, soddisfacente e completa.
Ogni incontro ha una durata di almeno 1 ora e garantisco orari flessibili per consentire la partecipazione del partner.
Ogni visita può essere svolta sia in sede a Monza o Milano, sia presso il vostro domicilio.
L’OMS consiglia alla donna in gravidanza di essere seguita da un’ostetrica!
Le donne che ricevono l’assistenza da parte di un’ostetrica in gravidanza hanno meno necessità di interventi medici e meno complicanze durante gravidanza, parto, puerperio.
Avere un’ostetrica vicina vuol dire:eliminare la sensazione di dover essere curate, avere l’opportunità di dedicare tempo e importanza a se stesse.
Leggi il mio articolo
- - - Decreto BRO 2017 - - -
L’ostetrica è, di fatto, la figura professionale idonea a garantire le cure necessarie alle donne e ai neonati in ambito di fisiologia e soprattutto a offrire un percorso di continuità assistenziale che si snoda attraverso la gravidanza, il parto, il puerperio e le cure al neonato.
Dalla letteratura proviene l’indicazione all’assistenza alla donna con decorso fisiologico della gravidanza e parto da parte dell’ostetrica quale modalità associata ad esiti adeguati di salute materni e neonatali, con una riduzione degli interventi (come parti operativi, episiotomia) e ad una maggiore soddisfazione materna.