CONSULENZA IN ALLATTAMENTO
Allattare è un gesto naturale, certo. Ma sfatiamo un mito: può non essere né facile né immediato. Ecco allora la possibilità di ricevere un’assistenza professionale che ti permetterà di vivere questo periodo con serenità.
Descrizione
Se è un tuo desiderio allattare al seno ti sosterrò nell’avvio dell’allattamento. Nel corso della mia visita è possibile valutare la poppata al seno e correggere eventuali errori nell’attacco e prevenire eventuali problematiche come ragadi, ingorgo, candida, o favorirne la guarigione.
Ogni visita comprende:
1) Stato del cordone ombelicale 2) Segni vitali 3) aumento di peso 4) Colore della pelle – valutazione delle eruzioni cutanee 5) Alimentazione, stato di idratazione ed eliminazione 6) Schemi di sonno / veglia 7) Risposta familiare ai bisogni del bambino
Per la madre:
1) Benessere generale e temperamento emotivo 2) Segni vitali 3) Nutrizione ed eliminazione 4) Perineo / suture / incisione 5) Lochiazioni / sanguinamento. Vengono effettuate ulteriori valutazioni per l’allattamento al seno e il benessere familiare.
Se sei una mamma che allatta al seno e allo stesso tempo integra con il latte artificiale è possibile valutare la gestione dell’ integrazione ed eventualmente favorire il ritorno ad un allattamento materno esclusivo.
Avrai a disposizione il mio numero diretto per contattarmi e chiarire eventuali dubbi dopo la nostra visita.
Ogni visita avrà una durata media di 2 ore e sarò io a recarmi presso il vostro domicilio. Secondo l’OMS l’”home visiting” è il mezzo migliore per fornire assistenza alle neo mamme ed è considerato strumento di promozione della salute. Le miei visite nel post partum sono offerte esclusivamente a domicilio delle famiglie.
Il bambino si ricongiunge al seno per ripristinare il legame con la madre, sospeso con il taglio del cordone ombelicale. Prima e più della fame, lo lega alla madre un bisogno affettivo di sicurezza. La natura userà questo luogo in cui si stempera l’urgenza affettiva per far passare il latte: il legame fisico diventa il tramite attraverso cui si esprime il legame. E il latte diventerà, insieme alla soddisfazione dei sensi, allo stomaco saziato, il segno tangibile della preoccupazione materna. Sarà di nuovo uno stato fisico di appagamento a segnalare al bambino di essere nel luogo giusto, attraverso il protrarsi di quel accudimento già noto che dà piacere e sicurezza.
Filippo –
Una vera professionista, ha aiutato mia moglie i primi giorni a casa con nostro figlio. Martina ci ha ispirato da subito fiducia e ci ha donato una grande calma. I suoi consigli per l’allattamento e la nanna sono stati super preziosi! Grazie di cuore